Tenere traccia delle spese che si sostengono mensilmente è assolutamente una buona abitudine.
Io prima non lo facevo. Poi mi sono resa conto che è importante avere un’idea di quanto si spende per il cibo, per i trasporti, per la salute, i regali, cene e vacanze…
Perché tenere un bilancio familiare
I soldi si sa, oggi ci sono, domani chissà. E avere un quadro chiaro di quanto e per cosa stiamo spendendo ci permetterà di organizzare al meglio le nostre risorse o, se questo non fosse necessario, almeno di sapere che tipo di voci incidono maggiormente sul nostro bilancio.
Anche se non dovessimo avere particolari esigenze di tenere a bada i conti, tenerne traccia può essere utile per ricostruire vicende non chiare: una spesa insolita nel rendiconto della carta di credito? basterà controllare le spese sostenute in quei giorni. Una bolletta fuori misura? Potremo controllare quelle dell’anno precedente dello stesso periodo.
Gestire i propri fondi con oculatezza e attenzione sarà un esercizio educativo per noi stessi e per la nostra famiglia. I nostri figli intendo!
E ci permetterà di avere un’idea relativamente chiara del budget a disposizione per le vacanze, per l’università dei ragazzi, per un bel viaggio tutti insieme o per un’adozione a distanza…
Come tenere i conti di casa sott’occhio
Ne parla anche l’enciclopedia della donna, una vecchia enciclopedia la cui veste ricorda molto la grafica di Rakam – non so se anche voi avevate la casa invasa di queste riviste di maglia, ricami e uncinetto… il solo pensiero mi fa sorridere e venir voglia di abbracciare mia mamma! La presi anni fa nella casa dove era cresciuta mia suocera: dissi subito “la voglio!!”. Anche se in realtà è un attimino datata nei contenuti e nelle proposte! Ma qualcosina di interessante si trova: tipo come stirare i panni (!!) o come servire il caffè in cucina o in salotto… immagino che sia superfluo approfondire e che ognuno di voi abbia ben presente le differenze, giusto?!
Torniamo a noi. Come tenere i conti di casa sott’occhio?!
La nostre enciclopedia della donna ci viene in aiuto invitandoci a gestire le spese familiari come se la famiglia fosse un’azienda e a seguire alcune regole – che a onor del vero mi sembrano molto attuali e ragionevoli!
FACCIAMO un PROGRAMMA: ovvero conosciamo i nostri limiti (il nostro budget) e muoviamoci al loro interno. I debiti sono un brutto affare, cerchiamo di evitare di contrarli!
- INNANZITUTTO PENSIAMO alle SPESE FISSE: come in un bilancio aziendale, appunto, le spese fisse come affitto, mutuo, condominio… ci sono sempre e vanno messe in conto. Sottraendole dal totale disponibile sapremo già quali sono le risorse a nostra disposizione per il resto
- COME CALCOLARE la CIFRA NECESSARIA: prendere a riferimento la spesa dello stesso mese degli anni precedenti può essere sicuramente utile per avere un’idea di quanto si andrà a spendere. Alcune spese, seppur non fisse, sono abbastanza costanti: si pensi al cibo, all’abbonamento in palestra, alla mensa della scuola… E poi facciamoci una lista e appuntiamoci le varie voci di spesa secondo le nostre preferenze: io ad esempio uso Spesa Alimentare / Utenze / Salute / Scuola / Vestiti / Viaggi (alberghi, gasolio…) / Extra (abbonamenti in palestra o a teatro, pranzi e cene fuori…) / Regali
- NON DIMENTICHIAMO gli IMPREVISTI: una certa percentuale (la nostra enciclopedia della donna ci suggerisce il 5% degli entroiti) andrebbe sempre accantonata per far fronte agli imprevisti: una spesa medica straordinaria, un guasto all’auto, la rottura di un elettrodomestico… o un week end fuori deciso all’ultimo minuto! 😉
- COME UTILIZZARE il RIMANENTE: be’ qui non credo che manchino idee ed esigenze! in questa epoca di frenesia e di consumismo non c’è certo la possibilità che si resti senza sapere come spendere i propri soldi. Un consiglio, se permettete: usateli bene! Con intelligenza e nel rispetto dell’ambiente e di chi ha lavorato per offrirvi ciò che acquisterete!
- CHE CIASCUNO in FAMIGLIA ABBIA le sue RESPONSABILITA’: questo invece mi sembra un punto importantissimo! Sì perché le generazioni di bambini e ragazzi di oggi tendono a pensare – più di quanto non facessimo noi – che tutto sia dovuto e noi genitori, permettetemi di dirlo, sempre più rammolliti, sembriamo essere diventati incapaci di dire di no. E invece questa cosa della responsabilità, della consapevolezza, è importantissima!! Non è possibile vedere figli vestiti all’ultima moda o col cellulare più in voga e genitori che si ammazzano di lavoro pur di soddisfare le loro richieste del giorno. Che un babbo e una mamma abbiano il dovere di offrire ai propri figli tutte le opportunità di crescita e di sviluppo che rientrano nelle loro possibilità, non vi è dubbio, ma non che debbano diventarne schiavi! Insomma a 16 anni ci si può anche cominciare a guadagnare qualche soldino facendo la baby sitter o il dog sitter… 😉
- CHI TIENE NOTA delle SPESE di CASA RIESCE a RISPARMIARE di PIU’ : avere il quadro della situazione aiuta certamente a tirare il freno quando è necessario e se si è un po’ formichina lo si fa quando possibile così da potersi poi permettere un lusso in più
Un file excel ed è tutto più facile!
Io uso un semplicissimo file excel! Ogni tanto prendo gli scontrini e li registro nella casellina giusta, poi tiro le somme e… ho speso sempre troppo!!! No, non è vero, io spendo tanto per il cibo perchè lo cerco buono, di qualità, possibilmente dal produttore. Lo considero un investimento per la nostra salute. E anche se per il resto non sono una spendacciona da quando uso questo strumento ho le idee ben più chiare sul nostro budget e ci sto ancor più attenta di prima!
Nella tabella vedrete che per ogni mese ho inserito la somma automatica delle spese e due righe più sotto il subtotale della sola Spesa alimentare. Il tutto vi verrà in automatico e il totale sarà aggiornato ogni volta che inserirete una nuova spesa! Naturalmente ognuno potrà personalizzare il file secondo le proprie esigenze, mettendo subtotali per ogni voce di spesa o cambiando le categorie a proprio piacimento. L’importante è riportare lo stesso schema per gli anni a venire, nei successivi fogli di lavoro, nello stesso file, così da avere a disposizione dati facilmente raffrontabili.
Se volete ricevere il file excel lasciate un messaggio qui sotto: ve lo invierò con molto piacere! 😉
E buone spese a voi! 🙂